Home Dichiarazione FAL
PDF Print E-mail
DICHIARAZIONE DI MONTREAL SU "ACCESSO LIBERO AL DIRITTO"

(Montreal Declaration on "Free Access to Law")

Gli Istituti di informazione giuridica del mondo, riuniti a Montreal, dichiarano che:
  • l'informazione giuridica pubblica di tutti i paesi e delle istituzioni internazionali costituisce patrimonio comune dell'umanità. Ottimizzare l'accesso a questo tipo di informazione garantisce la giustizia e il primato del diritto;
  • l'informazione giuridica pubblica è intesa come proprietà digitale collettiva e deve essere accessibile a tutti in modo gratuito e senza fini di lucro;
  • le organizzazioni come gli istituti di informazione giuridica hanno il diritto di pubblicare l'informazione giuridica pubblica e le istituzioni pubbliche che producono o controllano tale tipo di informazione devono favorirne la pubblicazione e assicurarne l'accesso.
L'informazione giuridica pubblica comprende l'informazione prodotta dagli organismi pubblici che hanno l'obbligo di creare il dato giuridico e di renderlo pubblico. Sono incluse le fonti primarie del diritto come la legislazione, la giurisprudenza, i trattati, ma anche le diverse fonti secondarie pubbliche [che possono essere di aiuto nell'interpretazione delle fonti primarie (ndt)] come ad esempio i lavori parlamentari, le proposte di riforma di leggi e gli atti delle commissioni di inchiesta. E' comprensiva inoltre dei documenti giuridici prodotti con finanziamenti pubblici.

La dottrina giuridica prodotta con finanziamenti pubblici dovrebbe essere accessibile gratuitamente, anche se non è sempre possibile permetterne liberamente la ripubblicazione. In particolare l'accesso libero alla dottrina prodotta in ambito accademico può essere assicurata da depositi istituzionali, da Istituti di informazione giuridica e da altri canali.

Gli Istituti di informazione giuridica:
  • diffondono su Internet l'informazione giuridica pubblica proveniente da più organismi pubblici;
  • forniscono accesso pubblico, libero, gratuito e anonimo a tale informazione;
  • non impediscono ad altri di pubblicare informazione giuridica pubblica
  • supportano gli obbiettivi stabiliti in questa Dichiarazione.
Tutti gli Istituti di informazione giuridica sono invitati a fare parte di reti regionali o mondiali per il libero accesso al diritto.

Su questa base gli istituti di informazione giuridica si accordano per:
  • promuovere e sostenere il libero accesso all'informazione giuridica pubblica nel mondo, principalmente via Internet;
  • riconoscere il ruolo primario delle iniziative locali che permettono il libero accesso ai rispettivi diritti nazionali
  • cooperare per raggiungere tali obiettivi e in particolare assistere organizzazioni dei paesi in via di sviluppo per il conseguimento di questi fini riconoscendo i reciproci benefici che si ottengono dall'accesso ai diritti dei diversi paesi;
  • aiutarsi vicendevolmente e sostenere nei limiti delle loro risorse altre organizzazioni che condividono questi obiettivi relativamente a:
    • la promozione a favore di governi e altri organismi, di politiche pubbliche che favoriscono l'accessibilità dell'informazione giuridica pubblica;
    • l'assistenza tecnica, la consulenza e la formazione;
    • lo sviluppo di standard tecnici aperti;
    • lo scambio dei risultati della ricerca scientifica a livello accademico.
  • incontrarsi almeno una volta l'anno e invitare altri istituti di informazione giuridica a sottoscrivere questa dichiarazione e partecipare alle riunioni secondo procedure da stabilirsi fra i firmatari della presente Dichiarazione;
  • fornire agli utenti finali dell'informazione giuridica pubblica chiare informazioni sulle condizioni di riutilizzi dell'informazione quando ciò è possibile.
Questa Dichiarazione è stata redatta dai Legal Information Institutes (LIIs), riunitisi a Montreal nel 2002, e modificata negli incontri di Sydney (2003), Parigi (2004) e Montreal (2007).

[traduzione dall'inglese di Ginevra Peruginelli, ITTIG-CNR]